La Carta dei Servizi (ultimo aggiornamento Giugno 2019) è un documento che si ispira ai principi di tutela dei diritti del cittadino-utente, riconoscendo loro e alle associazioni poteri di intervento e di controllo diretto sui servizi erogati dall’Azienda Sanitaria.
L’Azienda Sanitaria, attraverso la Carta dei Servizi, si impegna a garantire ai cittadini il diritto all’informazione, alla tutela, all’accoglienza ed alla partecipazione.
Per questi motivi, la Carta dei Servizi viene riconosciuta come patto che l’Azienda Sanitaria sottoscrive con i propri utenti (anche attraverso la dichiarazione esplicita degli impegni nei confronti della comunità) in merito all’organizzazione aziendale, ai servizi forniti, alle modalità di accesso e agli standard di qualità da garantire.
La Carta dei servizi rappresenta, dunque, uno strumento comunicativo che sintetizza il rapporto tra l’Azienda sanitaria e la sua comunità, oltre ad essere un dovere istituzionale teso a favorire la partecipazione dei cittadini alle politiche sanitarie.
Informare sulle prestazioni offerte e le modalità di erogazione, garantendo un modo di ricerca semplice e rapido, è uno degli impegni dell'Azienda che al fine ottimizzare tempi e risorse, intende differenziare i messaggi informativi sfruttando i canali multimediali. Per tale scopo, il diritto all’informazione e alla partecipazione viene garantito anche dalla famiglia dei social network e dalla possibilità di interagire con l’azienda tramite il sistema di posta elettronica.
Inoltre, la Carta dei Servizi finora concepita come strumento unico e spesso cartaceo, è oggi consultabile in formato digitale per rispondere ai bisogni informativi dei cittadini.
La Carta dei Servizi, intesa come corpo informativo e comunicativo, è disponibile su questa pagina del sito web.