OSSERVATORIO SULL’ESPERIENZA DEI PAZIENTI RICOVERATI
indagine Prems
Per evitare code e assembramenti agli sportelli, nelle sale d'attesa e negli uffici amministrativi e tutelare nel contempo la salute pubblica, si invitano i cittadini a recarsi presso gli ospedali solo quando necessario e di preferire, se possibile, altre modalità di accesso ai servizi, come la mail oppure il telefono.
A conferma di tale esigenza, sono stati implementati i servizi on-line, per cui si possono effettuare da casa una serie di operazioni:
- Prenotare visite ed esami
- Pagare il ticket
- Fare l’autocertificazione per esenzione e reddito
- Scegliere il tuo medico/pediatra
- Richiedere esenzione e certificati
- Richiedere ausili e protesi
- Consultare i referti
Inoltre in ciascun ospedale sono state predisposte altre misure anti-Covid 19... approfondisci...
Per le attività ospedaliere l’Azienda gestisce complessivamente 13 ospedali diffusi su tutto il territorio dell'Azienda Toscana nord ovest.
Essi costituiscono un sistema di ospedali, organizzati secondo il modello dell’intensità di cura, nell’ambito dei quali i pazienti attualmente si muovono come in una “rete spontanea”. L’attenzione alle potenzialità e alle vocazioni dei singoli nodi della rete ospedaliera e la standardizzazione delle migliori pratiche assistenziali, consentono di garantire maggiore equità di accesso e risposte qualificate e adeguate al bisogno di ogni cittadino indipendentemente dal punto di ingresso.
Per poter avere informazioni sulle attività che quotidianamente vengono svolte dall’Azienda e sui percorsi sanitari all’interno degli Ospedali è possibile chiamare i numeri dei centralini, disponibili in questa pagina, oppure rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) dei vari ambiti territoriali dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
FOCUS
RICOVERO OSPEDALIERO