Il modulo compilato con la documentazione allegata richiesta deve essere inoltrato VIA MAIL a uno dei seguenti indirizzi, secondo l'ambito territoriale di residenza:
L'esito della pratica verrà comunicato dall'ufficio protesi mediante lo stesso canale.
Per informazioni è necessario rivolgersi all'ufficio protesi del territorio di residenza:
Zona Livornese: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Zona Elbana: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Zona Pisana: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Zona Apuane: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Zona Versilia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Zona Piana di Lucca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LA PAGINA PROSEGUE CON LE INFORMAZIONI RELATIVE AL PERIODO PRE-emergenza COVID-19
Il Servizio Sanitario garantisce ai cittadini affetti da minoranze fisiche, psichiche o sensoriali l’erogazione di protesi e ausili per compensare la perdita di abilità e sviluppare l’autonomia personale. Le protesi e gli ausili erogabili con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale sono contenuti nel Nomenclatore Tariffario approvato dal Ministero della Sanità nel 1999: ognuno di essi è individuato da uno specifico codice e da una descrizione delle principali caratteristiche. I dispositivi protesici contemplati nel Nomenclatore sono gratuiti per gli aventi diritto.
Per ottenere un ausilio o una protesi, a carico totale o parziale del Servizio Sanitario, è necessario seguire una procedura definita dalla normativa nazionale e regionale che prevede i seguenti passaggi:
- Il riconoscimento della condizione di invalido o domanda di riconoscimento
- La prescrizione della protesi, dell'ortesi e/o dell'ausilio necessario da parte di un medico specialista (fisiatra, ortopedico, neurologo, ecc.) competente per patologia ed operante in una struttura sanitaria pubblica
- L'autorizzazione da parte dell'Ufficio Protesi dell'Azienda
- La fornitura da parte di una ditta autorizzata o direttamente dall’ASL Toscana Nord Ovest
- Il collaudo effettuato dal medico specialista prescrittore per gli ausili complessi
- Il ritiro
- La riparazione (eventuale intervento tecnico)
Come attivare l’assistenza protesica
È necessaria una richiesta di un medico specialista, dipendente o convenzionato del Servizio Sanitario Nazionale, su apposita modulistica (presente sul sito ASL TNO, distribuita nelle sedi distrettuali oppure presso gli uffici protesi).
Per gli ausili semplici come letto, sponde, materasso antidecubito, carrozzina rigida e carrozzina pieghevole occorre la richiesta del medico di famiglia.
I moduli necessari per richieste o prescrizioni sono disponibili al link modulistica protesica.
Inoltre, è anche riportato l'elenco dei fornitori regionali: elenco Gennaio 2018 ed elenco Aprile 2018.
Dove e come consegnare richieste, ritiri e riparazioni di AUSILI e PROTESI
Sedi e orari:
- Zona Lucca (dal 15 luglio) - giorni apertura
- Zona Livorno - giorni apertura
- Zona Val di Cecina e Val di Cornia (Valli Etrusche) - giorni apertura
- Massa - Per avere informazioni sulle richieste di ausili e protesi presentate ai punti CUP, è possibile rivolgersi all'ufficio protesi telefonando al numero fisso 0585/657696 nei giorni Lunedì e giovedì dalle 9:00 alle 11:00.
- Apuane e Lunigiana - giorni apertura
- Valdera e AVC - giorni apertura
- Zona Pisana - giorni apertura
SI RICORDA CHE: I TEMPI AMMINISTRATIVI NECESSARI PER L’AUTORIZZAZIONE SONO DI CIRCA 7 GIORNI LAVORATIVI DALLA DATA DELLA RICHIESTA.
Riparazioni e manutenzione
Le richieste di riparazione/manutenzione di ausili concessi in comodato d'uso possono essere inviate all'Ufficio Protesi.
Contatti
Per avere informazioni su protesi ed ausili, gli utenti potranno contattare l'ufficio protesi di riferimento scrivendo agli indirizzi e-mail riportati per Zona.
Zona Livornese |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Zona Elbana |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Zona Pisana |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Zona Apuane |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Zona Versilia |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Zona Piana di Lucca |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Per richiedere il ritiro, la riparazione e la revisione di ausili è possibile contattare l'ufficio protesi di riferimento scrivendo all'indirizzo e-mail riportato per Zona.
Zona Livornese |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Zona Pisana |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Zona Versilia |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Zona Piana di Lucca |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Zona Apuane |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
In caso di richiesta di rimborso per strumenti di guida o per acquisto parrucche, ma anche per avere informazioni in merito alla propria pratica di rimborso, gli utenti potranno scrivere al seguente indirizzo mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.